top of page

ARTETERAPIA

L’arteterapia è una disciplina che si basa sui materiali, le tecniche e i criteri di decodifica dell’arte grafica, plastica, pittorica e di quelli che noi chiamiamo i “nuovi media” come il collage, i video, la graphic novel. Esistono vari tipi di arteterapia, ciascuno con il proprio modello teorico e metodologico: noi di ArTeA seguiamo il modello polisegnico, che è nato in Italia negli anni ’80 e si basa sulla capacità comunicativa delle immagini.

L’arte è comunicazione, è dotata di un proprio linguaggio. Linee, forme, colori e volumi si fanno “parola”.

L’immagine, che sia un dipinto o una scultura, diventa comunicazione. Il paziente organizza dei pensieri e delle idee, comunica i suoi vissuti, le sue riflessioni, le sue relazioni, le sue emozioni, che possono essere comprese dall’arteterapeuta, in quanto esperto del codice visivo.

L’arteterapia permette quindi all’utente di intraprendere un percorso introspettivo oppure un percorso attraverso il quale riflettere sulle sue modalità di interazione con il mondo, con gli altri e sul proprio stare nel mondo.

Il percorso si svolge all’interno di un setting sicuro e non giudicante.

Ogni percorso è individuale e durante i primi incontri vengono esplorati tutti i materiali delle varie aree di espressione (corporea, cognitiva, immaginaria, emozionale), per poi focalizzarsi sul canale comunicativo più adatto al singolo. Man mano, l’arteterapeuta individua i messaggi e i temi ricorrenti, legge il “racconto” del paziente e comprende in quale direzione andare, considera se è necessario focalizzarsi sul mondo interno o sul mondo esterno, quali materiali e immagini proporre, che tema portare avanti.

Nulla è lasciato al caso, non si tratta di libera espressione artistica (se non in casi specifici e pur sempre proposti in maniera consapevole), bensì viene seguita la metodologia della cartella ArTeA, una documentazione tracciabile, nella quale vengono appuntati, per ogni utente, l’anamnesi, il diario degli incontri, le decodifiche di ciascun lavoro, la descrizione delle tecniche e dei materiali utilizzati, le ipotesi, le supervisioni.

Chiunque può seguire un percorso di arteterapia. Non esistono requisiti, né limiti legati a conoscenza artistica, manualità tecnica, sesso, età, cultura, disabilità cognitiva o fisica.

Dove puoi trovarmi?

Collaboro con diversi centri in provincia di Cuneo.

Contattami per maggiori informazioni.

Telefono

+39 327 695 8960

Email

Social

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Etsy
bottom of page